
Gennaio, si sa, è quel mese dell’anno in cui si brinda ai nuovi inizi, si prendono sbronze importanti e si cerca in qualche modo di compilare la famosa lista dei “buoni propositi”.
Andare in palestra, lavorare di meno e avere più tempo libero, sono sicuramente 3 must che in questa lista non mancano mai. E che puntualmente non vengono rispettati.
Ma se ti dicessi che esiste una buona intenzione, un buon proposito, che posso aiutarti a pianificare, a rispettare e che darà una svolta al tuo anno accademico?
No, non mi riferisco a cose come “alzarmi un’ora prima la mattina per fare allenamento” o “iniziare una dieta ipocalorica che mi permette di mangiare solo insalata e pollo”.
Ho in mente qualcosa di più specifico, mirato e motivante: pianificare lo studio per il nuovo anno accademico e ottenere risultati brillanti e concreti.
In questo articolo, infatti, ho raccolto preziosi consigli su come pianificare lo studio per affrontare in modo impeccabile il nuovo anno accademico.
Ti mostrerò come creare un programma di studio dettagliato per gestire in modo semplice le scadenze. Imparerai come cogliere ogni opportunità per massimizzare i tuoi risultati e come evitare lo stress dell’ultimo minuto.
Prima di iniziare a darti tutti i consigli, però, voglio presentarmi:
Sono Ginevra Bizzarri founder di “Metodo Ginetica”, un’azienda che si occupa di aiutare gli studenti di tutte le età, offrendo servizi di supporto allo studio, lezioni private e study coaching.
Sono laureata in chimica e tecnologia farmaceutiche e la mia missione è quella di aiutare più studenti possibili a vivere lo studio con più serenità e consapevolezza, costruendo una metodo di studio efficace e personalizzato!
La prima cosa da fare, prima ancora di iniziare a pianificare, è comprendere l’importanza di una preparazione organizzata e pensata ai fini di un rendimento accademico più che soddisfacente.
Vediamo allora perché è fondamentale avere le idee chiare per pianificare lo studio in modo adeguato.
L’importanza dell’organizzazione per il successo accademico
Sembrerà scontato, ma un approccio organizzato al percorso accademico fornisce una serie di benefici concreti e misurabili che, una volta raggiunti, contribuiranno a tenere alta la tua motivazione nel proseguire l’anno.
In primo luogo, la pianificazione accurata ti consente di suddividere il materiale di studio in sezioni gestibili, rendendo il processo di apprendimento meno stressante e ansioso. Seguendo il piano da te creato, ti accorgerai di avere più controllo e fiducia sulla situazione, permettendoti di affrontare gli esami con serenità.
Inoltre, l’organizzazione aiuta a ottimizzare il tempo di studio, aiutandoti a concentrarti sulle aree che richiedono maggiore attenzione o approfondimento. Ti accorgerai che questo non solo migliorerà la tua comprensione del contenuto, ma ti offrirà anche la possibilità di dedicare tempo sufficiente a tutte le materie, riducendo il rischio di rimanere indietro.
Un altro aspetto cruciale è che un percorso accademico ben organizzato riduce la pressione psicologica, perchè ti sentirai più preparato ed equilibrato nel tuo approccio agli studi. La riduzione dello stress, a sua volta, favorisce un ambiente mentale più adatto all’apprendimento e all’elaborazione delle informazioni.
Infine, un approccio organizzato sottolinea l’importanza delle abitudini e del metodo di studio. La creazione di una routine coerente favorisce la memorizzazione a lungo termine e consolida le conoscenze che hai già acquisito.
Come vedi quindi, l’organizzazione non è solo uno strumento pratico per gestire il carico di studio, ma è anche un catalizzatore essenziale per mantenere alta la motivazione e perseguire un apprendimento efficace e duraturo.
Ma quindi, qual è la prima cosa da fare per pianificare lo studio in modo efficace?
Valutare le proprie abitudini di studio attuali
Questo primo passo è fondamentale per creare un piano di studio efficace e personalizzato in vista del nuovo anno accademico.
Una valutazione di questo tipo ti permette infatti di identificare i punti di forza su cui fare affidamento e le aree di miglioramento da consolidare.
Ecco come farlo nel pratico:
1. Raccolta dei dati
Tieni un diario di studio per almeno una settimana. Registra e prendi nota delle tue attività quotidiane di studio e non solo, indicando cosa hai studiato, quanto tempo hai dedicato a ciascuna materia, gli strumenti utilizzati (come app, mappe, riassunti, schemi), le pause effettuate e i vari impegni fissi che hai svolto.
2. Analisi dei risultati passati
Ora esamina i risultati ottenuti nelle sessioni di studio passate. Guarda i voti, ma considera anche come ti sei sentito o sentita durante gli esami e se hai avuto difficoltà particolari. Confronta le ore e la qualità dello studio con i risultati ottenuti agli esami per capire quando l’apprendimento è stato più efficace.
3. Autovalutazione
Con questi dati in mano, rifletti sulle tue preferenze di apprendimento. Ti concentri meglio di mattina o di sera? Trovi più utile studiare da solo o da sola oppure in gruppo? Ti è più facile apprendere e memorizzare facendo sessioni di tante ore o intervallando pause frequenti? Riesci a tenere a mente le informazioni sul lungo periodo o è meglio studiare le cose in un periodo più vicino al giorno dell’esame? Da queste domande, cerca di identificare i tuoi punti di forza e le tue sfide personali.
4. Feedback esterno
Se possibile, chiedi dei feedback a insegnanti, tutor o compagni di studio. Gli altri potrebbero notare aspetti del tuo approccio allo studio che sfuggono a te stesso.
5. Identificazione di modelli
Cerca modelli o tendenze nei dati raccolti. Ad esempio, potresti scoprire che hai prestato più attenzione a certe materie o che hai avuto successo quando hai utilizzato determinate strategie di studio. al contrario, potresti accorgerti che utilizzare i riassunti non ti aiuta o che sessioni di studio troppo lunghe ti deconcentrano.
6. Sperimentazione
Introduci modifiche controllate alle tue abitudini di studio. Ad esempio, se hai notato che la concentrazione diminuisce dopo un’ora, prova a suddividere lo studio in sessioni più brevi. Se invece fai fatica a studiare testi molto lunghi, cerca di schematizzare o creare delle mappe.
7. Valutazione continua
Continua a valutare e adattare le tue abitudini di studio nel tempo. L’apprendimento è un processo dinamico e le tue esigenze possono cambiare.
8. Monitoraggio dei progressi
Mantieni un monitoraggio costante dei tuoi progressi e se incontri difficoltà, apporta aggiustamenti al piano di studio in modo tempestivo.
Vedrai che questo approccio pratico ti aiuterà a comprendere meglio le tue abitudini attuali e a creare un piano di studio mirato e adattato alle tue esigenze individuali.
Una volta completata la valutazione, sarà infatti più semplice pianificare lo studio e adattarlo alle tue esigenze per prepararti al meglio e affrontare con successo il nuovo anno accademico.
Ora, siccome abbiamo parlato di obiettivi, vediamo insieme come definirli.
Definire gli obiettivi per il nuovo anno accademico
Definire gli obiettivi non è semplice come spesso si crede e per farlo occorre tenere conto di diversi parametri.
Ognuno di noi infatti è diverso e mira a obiettivi diversi da raggiungere con strumenti e strategie diverse in base alle proprie caratteristiche.
L’ideale sarebbe quindi pianificare gli obiettivi in maniera del tutto personalizzata, tuttavia ci sono delle strategie generali che possono aiutarti a seguire la giusta direzione.
- Riflessione personale: valuta le tue aspirazioni a lungo termine e identifica le aree di studio che ti appassionano di più. Considera anche le tue abilità e punti di forza emersi nella valutazione delle abitudini così da sfruttarli nel raggiungimento dei tuoi obiettivi.
- Obiettivi specifici: sii chiaro su cosa vuoi raggiungere durante l’anno. Gli obiettivi devono essere specifici, misurabili, realistici e limitati nel tempo. Ad esempio, potresti fissare obiettivi per ottenere determinati voti, partecipare a progetti specifici o migliorare abilità specifiche.
- Pianificazione a breve e lungo termine: dividi gli obiettivi in tappe più piccole e pianifica come raggiungerle nel corso dell’anno. Questo renderà più gestibile il percorso e ti permetterà di monitorare il progresso.
- Coinvolgimento degli insegnanti o tutor: condividi i tuoi obiettivi con insegnanti o tutor. Possono offrire consigli preziosi e supporto per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi. e se pensi di aver bisogno di un supporto, posso offrirti un percorso di study coaching personalizzato.
- Adattabilità: sii flessibile perché le esigenze e le opportunità possono cambiare durante l’anno accademico, quindi sii disposto a modificare i tuoi obiettivi se necessario.
- Motivazione: identifica le ragioni profonde dietro i tuoi obiettivi così da utilizzare questa consapevolezza per mantenere la motivazione durante i momenti difficili.
- Monitoraggio e valutazione: periodicamente, valuta i tuoi progressi rispetto agli obiettivi prefissati. Se necessario, apporta modifiche al tuo piano di studio per mantenere l’allineamento con gli obiettivi.
Queste vogliono essere delle linee guida per aiutarti a pianificare lo studio e i tuoi obiettivi in maniera semplice e gestibile. Ricordati sempre di sperimentare e che ciò che funziona per gli altri, potrebbe non essere adatto alle tue caratteristiche, quindi prova, testa e aggiusta.
Bene, abbiamo definito gli obiettivi per l’intero anno accademico.
Ora siamo pronti per creare la bozza del programma di studio!
Creare un programma di studio
Per questa fase ti consiglio di tenere a portata di mano fogli, matite, pennarelli o il tablet aperto su app di creatività perché è arrivato il momento di mettere ordine alle informazioni che abbiamo raccolto fino adesso (obiettivi e abitudini di studio).
Per prima cosa, utilizza un planner, un calendario o un’app per organizzare le tue attività di studio in base agli obiettivi che hai fissato e alle abitudini che hai analizzato.
Assegna specifici blocchi di tempo per ciascuna materia includendo le pause per mantenere la tua concentrazione così come insegna il metodo pomodoro.
Poi, dividi le materie in base all’importanza e alla priorità: identifica quelle che richiedono più tempo e attenzione oppure che prevedono lo svolgimento di esercizi o compiti extra e prevedi di dedicare più tempo alle materie più complesse o a quelle in cui desideri migliorare.
A questo punto stabilisci un orario fisso per lo studio ogni giorno, creando una vera e propria routine da mantenere costante per abituare il tuo cervello allo studio regolare.
Per agevolare la tua mente ad apprendere, scegli libri di testo (oltre a quelli indicati dai professori), app o risorse online che si adattano al tuo stile di apprendimento sperimentando con diverse fonti per trovare quelle più utili per te.
Una volta avviata la tua routine di studio, valuta regolarmente quanto hai completato i tuoi obiettivi modificando il programma di studio se necessario in base alle tue esigenze. Attenzione però a non cadere nel tranello di modificare i tuoi obiettivi solo perché non riesci a rispettare il piano di studio.
Se dovessi incontrare delle difficoltà, puoi cercare supporto esterno: un tutor, uno study coach o il coinvolgimento in gruppi di studio, possono offrire prospettive diverse e assistenza.
Infine, se incontri cambiamenti nel carico di lavoro o nelle priorità, adatta il programma di conseguenza mantenendo sempre la flessibilità per gestire eventuali imprevisti.
Seguendo questi passaggi pratici e personalizzando il tuo approccio in base alle tue esigenze individuali, sarai in grado di creare un programma di studio efficace e organizzato per affrontare con successo il nuovo anno accademico.
E per ordinare ancora meglio le idee, potresti creare una study board che ti aiuti ad avere sempre sott’occhio i tuoi obiettivi.
Ecco, ora hai a disposizione tutti gli step per pianificare lo studio in modo impeccabile!
Conclusioni
Pianificare lo studio e organizzare il tuo percorso di apprendimento con precisione non solo ottimizza il tempo dedicato allo studio, ma fornisce anche una guida chiara per affrontare il nuovo anno accademico.
Come abbiamo visto, valutare attentamente le tue abitudini di studio attuali ti permetterà di individuare le aree di miglioramento e di apportare le necessarie correzioni. Mentre, definire obiettivi realistici e ambiziosi per il nuovo anno accademico ti darà uno scopo chiaro, fungendo da motore di ispirazione durante il percorso.
La creazione di un programma di studio dettagliato, personalizzato alle tue esigenze, consoliderà la tua preparazione ed eliminerà lo stress dell’imprevisto.
Infine, una routine di studio ben pianificata non solo si traduce in risultati accademici migliori, ma anche in una crescita personale e professionale duratura.
Ora, prima di salutarci, un ultimo consiglio: seguimi su Instagram e iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato su tips utili e sui nostri servizi.
“Alla tua rivoluzione”
Ginevra