Vai al contenuto principale
Organizzazione

Come studiare col caldo: strategie e consigli per non lasciarsi sopraffare dalle alte temperature

Di 6 Giugno 2024Nessun commento9 min lettura

Studiare col caldo durante l’estate può essere una vera e propria sfida.

Le alte temperature, l’umidità e le giornate soleggiate che ci invitano all’aria aperta possono rendere difficile mantenere la concentrazione sui libri.

In più, la stanchezza e la spossatezza causate dal caldo non solo riducono la tua capacità di apprendimento, ma ti fanno anche sentire meno motivato.

Ma non temere, perché c’è un modo per affrontare lo studio anche nelle giornate più torride!

Applicando alcune semplici strategie, potrai creare un ambiente di studio confortevole e mantenere un alto livello di produttività.

Quindi, se sei uno studente o una studentessa che si trova a lottare contro le alte temperature, questo articolo è pensato per te.

Scopriremo insieme come affrontare le giornate più calde e trasformarle in un’opportunità per migliorare il tuo metodo di studio.

Quindi preparati a prendere nota di strategie efficaci e consigli utili che ti aiuteranno a studiare in modo più sereno e produttivo anche quando il termometro sale. 

Prima di iniziare a darti tutti i consigli, però, voglio presentarmi:

Sono Ginevra Bizzarri founder di “Metodo Ginetica” e “Metodo Gientica Academy”, un’azienda che si occupa di aiutare gli studenti di tutte le età, offrendo servizi di supporto allo studio e percorsi dedicati.

Sono laureata in chimica e tecnologia farmaceutiche e la mia missione è quella di aiutare più studenti possibili a vivere lo studio con più serenità e consapevolezza, costruendo una metodo di studio efficace e personalizzato!

presentazione metodo ginetica

Mi ricordo che d’estate studiare era un vero incubo!

Tutti i miei amici andavano al mare e io dovevo stare in casa a preparare gli esami.

Il tutto sopportando temperature di fuoco, con solo l’aria condizionata a tenermi compagnia.

Ho quindi iniziato a chiedermi se ci fosse un modo per alleviare tutta quella spossatezza che mi prendeva ogni minuto di più.

Alla fine, leggendo e informandomi, sono riuscita a creare la mia personale routine per rinfrescare le giornate di studio intenso.

Aspetta!

Se ti stai chiedendo quanti articoli e libri dovrai leggere per trovare anche tu il metodo, beh, fermati!

Ho raccolto per te i consigli e le strategie più utili da testare fin da subito!

Prima di iniziare ad applicare, è importante comprendere perché quando fa caldo facciamo così fatica a studiare.

Effetti del caldo sullo studio

sole nel cielo

Credo che siamo tutti d’accordo nell’affermare che il caldo ha un impatto significativo sulle nostre capacità di studio e prestazioni accademiche.

Ma cosa succede esattamente al nostro corpo?

In maniera molto semplice, quando le temperature salgono, il corpo deve lavorare di più per mantenersi fresco, il che riduce l’energia disponibile per la concentrazione e il pensiero critico.

Questo può portare a una riduzione della concentrazione, affaticamento mentale e fisico, e un aumento dello stress.

Inoltre, il caldo può interferire con il sonno, compromettendo la memoria e le capacità di risoluzione dei problemi.

Studi scientifici, come quelli condotti da Harvard, dimostrano infatti che gli studenti esposti a temperature elevate hanno performance peggiori nei test cognitivi (Harvard T.H. Chan School of Public Health, 2018).

Mentre un’altra ricerca ha evidenziato che temperature superiori ai 30 gradi possono ridurre significativamente la produttività scolastica (G. Joshua et al., 2018).

È chiaro quindi che adottare misure per mantenere un ambiente di studio fresco è fondamentale per ottenere i migliori risultati anche nelle giornate più calde.

Ma quindi quale è la temperatura più adatta per studiare?

Sembrerebbe che per ottimizzare il rendimento nello studio, la temperatura ideale dovrebbe aggirarsi intorno ai 20-22 gradi e che mantenere questa fascia di temperatura aiuterebbe a garantire un ambiente confortevole e favorevole alla concentrazione. 

Come fare a studiare col caldo

ragazza al pc che si tiene la testa

E’ quindi arrivato il momento di capire a livello pratico come fare a studiare col caldo e ottimizzare gli sforzi.

Consigli per mantenere la freschezza dell’ambiente di studio

Partiamo da uno degli aspetti base, ma troppo spesso trascurati: la ventilazione e la refrigerazione dell’ambiente.

Apri le finestre nelle prime ore del mattino e alla sera, quando le temperature sono più basse, per far entrare aria fresca e migliorare la circolazione dell’aria.

Utilizza ventilatori da tavolo o a piantana per creare un flusso d’aria costante nella stanza e posizionali in modo da far circolare l’aria in tutto l’ambiente.

Se possibile, usa un condizionatore per mantenere la temperatura intorno ai 20-22 gradi, ideale per studiare. Assicurati di pulire i filtri regolarmente per mantenere l’efficienza dell’apparecchio.

Se non hai un condizionatore, considera l’uso di un rinfrescatore d’aria evaporativo, che utilizza l’acqua per rinfrescare l’aria.

Un elemento che pochissimi considerano sono le piante. Le piante possono migliorare la qualità dell’aria e creare una sensazione di freschezza.

Il pothos, la sansevieria e l’aloe vera sono solo alcuni esempi di esemplari ideali per gli ambienti interni.

Per quanto riguarda l’illuminazione, assicurati di scegliere lampadine a LED che emettono meno calore rispetto alle lampadine incandescenti e approfitta della luce naturale il più possibile, gestendola con tende leggere che permettano l’ingresso della luce senza riscaldare troppo la stanza.

Infine, spegni gli apparecchi elettronici quando non li utilizzi, poiché generano calore. Al loro posto utilizza dispositivi a basso consumo.

Implementando questi consigli, potrai mantenere un ambiente di studio fresco e confortevole anche durante le giornate più calde, migliorando così la tua capacità di concentrazione e la tua produttività.

Alimentazione e idratazione durante il caldo

Mantenere una corretta alimentazione e idratazione è fondamentale per affrontare le giornate di studio durante il caldo.

Ecco allora qualche consiglio pratico per gestire al meglio l’alimentazione e l’idratazione!

Old but gold: bevi molta acqua!

Cerca di bere almeno 2 litri di acqua al giorno e se sudi molto, aumenta questa quantità.

Inoltre, bevi regolarmente durante la giornata, aspettare di avere sete per bere è l’errore più grande che tu possa fare.

Se senti di aver bisogno di qualcosa di più gustoso, puoi preparare dell’acqua aromatizzata: fette di limone, lime, cetriolo o foglie di menta renderanno l’acqua più appetibile e rinfrescante.

In alternativa, bevi tisane fredde a base di erbe come camomilla o menta, che possono essere calmanti e rinfrescanti.

L’importante è evitare bevande zuccherate e caffeina.

Sì lo so, il caffè aiuta a rimanere svegli durante lo studio, ma aumenta anche la pressione sanguigna e la sensazione di caldo percepita.

Meglio quindi un bel the freddo?

Assolutamente no!

Le bevande zuccherate possono disidratare, aumentare la sensazione di sete e il bisogno di andare a fare pipì.

Passando invece all’alimentazione: 

E’ importante fare pasti leggeri e frequenti invece di pochi pasti abbondanti, così da mantenere l’energia senza appesantirti.

Quando mangi, preferisci cibi freschi come insalate, frutta e verdure, alimenti ricchi di acqua e nutrienti, e sono facili da digerire.

Vuoi creare una combo pazzesca tra pasto leggero e idratante?

Scegli la frutta ricca di acqua!

Anguria, melone, cetrioli e fragole sono ottimi per mantenere l’idratazione e forniscono vitamine e minerali essenziali.

Altro consiglio: se sudi molto, considera di integrare con bevande o integratori che contengono elettroliti (come sodio, potassio e magnesio) per mantenere l’equilibrio idrico nel corpo.

Strategie per gestire la stanchezza durante il caldo

Come abbiamo visto, studiare durante le giornate calde può causare una sensazione di stanchezza e spossatezza. 

Vediamo quindi quali strategie adottare per gestire la stanchezza quando si studia col caldo.

  1. Fai pause regolari

Fai pause di 5-10 minuti ogni ora per riposare la mente e rigenerarti. Usa questo tempo per alzarti, allungarti e fare qualche esercizio leggero come lo stretching, specialmente per la schiena, le spalle e il collo.

  1. Rinfrescati

Se possibile, fai una doccia veloce con acqua fresca per rinfrescarti e ridurre la sensazione di calore. Se proprio non ne hai la possibilità, passa un po’ d’acqua fredda sul viso e sulle braccia per rinfrescarti istantaneamente.

  1. Power nap

Un breve pisolino di 15-20 minuti può aiutare a rigenerare le energie e a rinfrescarti senza compromettere il sonno notturno. Attenzione però: cerca di non superare i 20 minuti per evitare di entrare in una fase di sonno profondo.

  1. Esercizi di respirazione

Pratica esercizi di respirazione profonda per ridurre lo stress e aumentare l’ossigenazione del corpo: inspira profondamente dal naso e espira lentamente dalla bocca per ridurre la tensione.

  1. Mantieni una buona postura

Assicurati di sederti correttamente con la schiena dritta e i piedi appoggiati a terra. Una postura corretta favorisce la circolazione sanguigna e riduce la stanchezza.

  1. Sfrutta le ore più fresche

Sfrutta le prime ore del mattino o la sera quando le temperature sono più basse per concentrarti sullo studio o per affrontare argomenti più complicati che richiedono maggiore impegno.

  1. Riduci lo stress

Dedica qualche minuto al giorno alla pratica della mindfulness o della meditazione per ridurre lo stress e aumentare il senso di benessere.

Con queste strategie, potrai gestire in modo efficace la stanchezza durante le giornate calde e mantenere alta la tua produttività nello studio. Ricorda di ascoltare il tuo corpo e prenderti cura di te stesso mentre affronti le sfide dello studio durante il caldo.

Infine, vediamo insieme come organizzare lo studio in modo da massimizzare i risultati anche con il caldo.

Organizzazione dello studio durante il caldo

Mantenere una routine di studio efficace non è sempre facile e diventa ancora più duro durante le giornate calde.

Quello che devi tenere a mente però è che un’organizzazione efficace può aiutarti a massimizzare la produttività e a superare le sfide legate al clima.

Basta solo sapere come riorganizzare il tuo studio!

Per prima cosa, crea un programma flessibile che si adatti alle temperature. Se il caldo ti stanca rapidamente, pianifica pause più frequenti o stabilisci le sessioni nelle ore più fresche.

Focalizzati sugli argomenti più importanti e più cruciali quando la tua mente è più fresca e attiva.

Gestisci il tempo con saggezza utilizzando tecniche di pianificazione come il Metodo Pomodoro per suddividere il tempo di studio in blocchi gestibili, con pause regolari.

Inoltre, se possibile, cerca luoghi freschi all’aperto come parchi ben ventilati per studiare oppure sfrutta risorse online o luoghi pubblici climatizzati come biblioteche o centri studio.

Ricordati: anche mentre studi è importante prendersi cura di te stesso o te stessa. Quindi assicurati di dormire a sufficienza, seguire una dieta equilibrata e fare attività fisica regolare per mantenere il tuo corpo e la tua mente in salute.

Infine, ascolta il tuo corpo e se ti senti troppo stanco o affaticato a causa del caldo, concediti delle pause più lunghe o sposta le sessioni di studio a momenti più freschi della giornata.

Con queste strategie, potrai organizzare al meglio il tuo studio durante le giornate calde, mantenendo alta la tua produttività e il tuo benessere.

Conclusioni

Studiare durante le giornate calde può essere una sfida, ma con le giuste strategie e una mentalità positiva, è possibile superare ogni ostacolo.

È importante adattare il tuo approccio, mantenere la freschezza mentale e fisica, e sfruttare al meglio le risorse disponibili.

Ricordati di essere flessibile, di prenderti cura del tuo benessere e di mantenere lo sguardo rivolto verso i tuoi obiettivi: ogni giorno di studio, anche durante il caldo, ti avvicina ai tuoi traguardi.

E se dovessi avere bisogno di un supporto in più per organizzare meglio la tua routine di studio, puoi sempre contattarmi: capiremo insieme come muoverci al meglio.

Prima di salutarci, un ultimo consiglio: seguimi su Instagram e inizia a rivoluzionare il tuo studio da questa lezione gratuita che ho preparato per te! 

“Alla tua rivoluzione”

Ginevra

Rispondi