
La sessione si avvicina e l’unica cosa a cui riesci a pensare è che non troverai mai la voglia e la forza di aprire quel libro?
Ogni volta che devi preparare un’interrogazione ti viene mal di pancia – magari accompagnato da un mal di testa leggero, ma fastidioso e insistente?
Torni a casa e il primo pensiero che ti viene in mente è il numero delle pagine che hai da studiare per il giorno successivo e sai già che dovrai dire di nuovo “no” ai tuoi amici che invece stasera si troveranno a bere qualcosa insieme?
Allora questo articolo fa per te!
Ti svelerò da cosa sono causati questi pensieri, perché lo stress da studio colpisce moltissimi studenti e 9 consigli pratici per imparare a gestirlo al meglio.
Ma prima di iniziare a darti tutti i consigli voglio presentarmi:
Sono Ginevra Bizzarri founder di “Metodo Ginetica”, un’azienda che si occupa di aiutare gli studenti di tutte le età, offrendo servizi di supporto allo studio, lezioni private e study coaching.
Sono laureata in chimica e tecnologia farmaceutiche e la mia missione è quella di aiutare più studenti possibili a vivere lo studio con più serenità e consapevolezza, costruendo una metodo di studio efficace e personalizzato!
Anche io mi sono trovata spesso a lottare contro i cali di attenzione improvvisi, i crampi allo stomaco e i tentativi di recuperare lo studio mancato in una sola notte di folle ripasso.
All’inizio non capivo perché fosse così difficile stare seduti, leggere e studiare cose che a lezione capivo benissimo e in maniera immediata: molti dei miei compagni non sembravano affatto turbati dal carico di studio, anzi, uscivano quasi ogni sera a divertirsi.
E io rimanevo tappata in casa a studiare, o meglio, a cercare di farlo in modo disperato e spesso senza successo.
Poi ho capito che ero io che stavo sbagliando approccio.
Che cos’è lo stress da studio
Lo stress da studio è una reazione naturale che molti studenti sperimentano quando si trovano sotto pressione per gli esami, i compiti o semplicemente durante il normale percorso di studio.
In altre parole, è una risposta emotiva e fisica al carico di studio e alle aspettative legate alla scuola o all’università spesso causata dalla paura di non avere successo, la pressione del tempo e la mancanza di tecniche di studio efficaci.
A proposito, qui trovi tutte le informazioni che ti servono per capire se il tuo metodo di studio è efficace!
Se anche tu hai sperimentato almeno una volta queste sensazioni, allora sai di cosa sto parlando: di un circolo vizioso che ti porta a cercare di studiare sempre di più per non sentirti in colpa, senza riuscirci, e di conseguenza ad innervosirti sempre di più. Creando così una condizione mentale inadatta ad uno studio efficace.
E in effetti è proprio così: lo stress da studio può arrivare a compromettere notevolmente il tuo rendimento scolastico e il tuo benessere fisico e psicologico.
Io me lo ricordo bene: ero sempre nervosa, avevo spesso mal di testa e avevo perso la motivazione a fare ciò che prima mi piaceva di più.
Ma perché alcuni sembrano immuni da tutte queste preoccupazioni riguardo allo studio?
Perché alcune persone soffrono di stress da studio
E’ normale che ci siano persone che soffrono di stress da studio mentre altre sembrano gestire meglio la pressione.
Alcuni dei motivi più comuni includono un’errata gestione dello studio e del tempo, la paura del fallimento, la difficoltà a concentrarsi e la mancanza di un supporto emotivo stabile.
Ma non voglio che tu fraintenda: non penso che se soffri di stress da studio, tu sia semplicemente “svogliato”.
Ognuno di noi, infatti, ha una soglia diversa per lo stress, quindi ciò che può essere stressante per una persona potrebbe non esserlo per un’altra. Ed ecco che un grosso esame da preparare può diventare un macigno da superare per te, ma non per il tuo compagno.
Segni dello stress da studio
Come avrai già capito, lo stress da studio può manifestarsi in persone diverse, per motivi diversi e anche con sintomi diversi.
E’ importante che impari a riconoscere questi segni, così da poter intervenire in modo rapido ed efficace, senza buttare giornate di studio ed evitando di innervosirti.
Aspetti Psicologici
Il primo gruppo di segnali che possono aiutarti a capire se stai attraversando un periodo di stress dovuto allo studio, sono quelli psicologici.
I più comuni tra questi sono l’ansia, la tensione, l’irritabilità, l’eccessiva auto-critica, i pensieri negativi riguardo alle proprie capacità, la difficoltà di concentrazione e la memoria che sembra non lavorare più bene come prima.
Io personalmente li ho sperimentati tutti (per fortuna non tutti insieme) e so che quando si entra in questa spirale, è difficile trovare il modo di uscirne.
Ma non preoccuparti, perché tra poco ti svelerò ben 9 modi in cui puoi riuscirci.
Aspetti Fisici
Saprai sicuramente che il corpo reagisce allo stress con una serie di reazioni fisiche. E anche quando si parla di studio, non fa eccezione!
I segnali che il corpo ci manda quando è troppo stressato, sono molto comuni e immagino che anche tu li abbia sperimentati quasi tutti.
Si tratta di mal di testa, tensione muscolare, disturbi gastrointestinali, palpitazioni, aumento della pressione sanguigna e problemi del sonno.
Ma non preoccuparti se a volte compare uno o più di questi sintomi, è normale essere nervosi per un esame o avere mal di testa dopo aver studiato molto, potresti solo trovarti in un momento di stanchezza.
Se però continui a vedere segni come questi e ti accorgi che tutto ciò che riguarda lo studio ti costa fatica, allora potresti star soffrendo di stress da studio.
Aspetti Comportamentali
Infine, ci sono i segni comportamentali che possono manifestarsi attraverso cambiamenti nel comportamento come: isolamento sociale, procrastinazione, perdita di interesse per le attività quotidiane e ritiro dalle attività sociali e ricreative.
Quindi può essere che ti sia capitato di rimandare continuamente lo studio di quel capitolo o di non riuscire mai a trovare la voglia di sederti alla scrivania e studiare o ancora di sentirti sempre annoiato e nervoso.
Un’altro aspetto che puoi aver notato è il bisogno di studiare in modo eccessivo per compensare a giornate in cui invece studiare ti sembrava impossibile.
Se ti rivedi in queste situazioni nella maggior parte delle volte in cui devi studiare, allora continua a leggere perchè ti sto per rivelare come combattere lo stress da studio.
9 rimedi per combattere lo stress da studio
1. Pianificazione efficace
Organizza il tuo studio in modo da avere tempo sufficiente per coprire il materiale senza sentirti sopraffatto.
Utilizza mappe concettuali per raccogliere le informazioni e il calendario per suddividere le cose da studiare un po’ per giorno. Se vuoi qui trovi come creare una routine di studio (davvero) efficace.
Avere un piano di studio efficace è fondamentale per riuscire a suddividere il lavoro e non trovarti all’ultimo con troppe cose da fare.
2. Tecniche di rilassamento
Imparare alcune tecniche di rilassamento, come la respirazione profonda, la meditazione o il rilassamento muscolare, può aiutarti a gestire lo stress.
Queste tecniche ti permettono di entrare in contatto profondo con te stesso, costringendoti a concentrarti solo su cosa succede nel tuo corpo nel momento presente, lasciando fuori tutte le altre preoccupazioni.
Sono tecniche che vanno comprese e apprese, ma con un po’ di aiuto e di pratica, sarai in grado di padroneggiarle e utilizzarle ogni volta che ne sentirai il bisogno.
3. Esercizio fisico
L’attività fisica regolare rilascia endorfine, riducendo lo stress e migliorando l’umore.
La cosa pazzesca è che non ti servono sessioni di allenamento infinite per sentirti meglio. Basta anche solo una passeggiata nella natura!
Inoltre, permettere al corpo di muoversi fa sì che il cervello venga lasciato libero di creare nuove idee e metabolizzare quelle già presenti, senza essere costretto a farlo quando glielo chiedi mettendolo alle strette.
4. Dieta equilibrata
Mangiare in modo sano fornisce al corpo l’energia necessaria per affrontare lo stress e lo studio quotidiano.
Proprio per questo, un’alimentazione errata può impedirti di assumere tutte le sostanze energetiche necessarie per studiare al meglio.
Pensi che la tua dieta sia sufficientemente equilibrata per permetterti di studiare in modo efficace?
Se vuoi scoprirlo puoi leggere questo mio articolo, in cui parlo di Studio e alimentazione: cibi e abitudini da evitare durante il periodo di esami
5. Sonno di qualità
Se sei uno studente universitario che si prepara per un esame importante e ti ritrovi a studiare fino a tarda notte, sacrificando ore preziose di sonno.
L’unica cosa che otterrai sarà una diminuzione nel rendimento cognitivo e la capacità di memorizzazione.
Ad esempio, potresti avere difficoltà a ricordare concetti chiave o a risolvere problemi complessi.
Un sonno di qualità, invece, consente al cervello di consolidare le informazioni apprese durante il giorno, migliorando la tua capacità di apprendimento e risoluzione dei problemi.
6. Rete di supporto
Pensa a quando ti senti sopraffatto dalla pressione degli esami o delle interrogazioni: invece di isolarti e sopportare da solo lo stress, può essere estremamente benefico parlare con amici o familiari di fiducia.
Un semplice scambio di esperienze e consigli può rivelarsi rassicurante e ridurre il senso di isolamento.
Inoltre, potresti trovare utile rivolgerti a un insegnante o a un tutor per chiedere assistenza e supporto aggiuntivo nelle materie più complesse.
Qui trovi tutti i nostri servizi: https://www.metodoginetica.com/servizi/
7. Tecniche di studio efficaci
Utilizzare tecniche di studio efficaci come la suddivisione delle materie in sezioni più piccole, la creazione di mappe concettuali o la pratica di quiz può rendere il processo di apprendimento più gestibile ed efficace.
Queste tecniche ti aiutano a organizzare le informazioni in modo chiaro, facilitando la memorizzazione e la comprensione dei concetti complessi.
Se poi ti accorgi che la memorizzazione è particolarmente complicata per te, sono sicura che troverai estremamente utili questi consigli sulle tecniche di memoria.
8. Tempo per il relax
Hai presente quando decidi di fare le maratone di studio?
Se decidi di studiare per ore senza pause, la tua concentrazione diminuirà e l’efficacia dello studio si ridurrà.
Programmare delle pause regolari permette di evitare il sovraccarico mentale: ad esempio, puoi stabilire di studiare per 45 minuti e poi fare una pausa di 15 minuti per rilassarti, fare una breve passeggiata o fare uno spuntino leggero.
Questo ti aiuterà a mantenere la mente fresca e pronta per assorbire nuove informazioni.
9. Counseling o coaching
Può comunque succedere che nonostante tutti gli sforzi, i consigli e le tecniche, ti trovi costantemente sopraffatto dall’ansia e dallo stress legati agli studi.
In questa situazione, potrebbe essere opportuno considerare la consulenza o il coaching da parte di professionisti esperti nel trattamento dello stress da studio.
Queste persone possono offrirti supporto personalizzato e strategie specifiche per gestire l’ansia e migliorare le tue abilità di coping.
Se pensi che questa possa essere la soluzione adatta a te e desideri avere una guida che ti supporti nello studio e che ti aiuti a trovare il metodo più adatto a te, contattaci nella sezione mentoring e study coaching, non vediamo l’ora di averti con noi ed aiutarti a rivoluzionare il tuo studio.
Conclusioni
Lo stress da studio è una sfida comune per tantissimi studenti, ma ci sono anche molte strategie che possono aiutarti a gestirlo efficacemente.
In questo articolo te ne ho mostrate 9 che ti consiglio di applicare fin da ora.
Puoi monitorare i tuoi progressi applicando le tecniche giorno dopo giorno, perché è solo con la pratica costante che riuscirai a raggiungere ottimi risultati.
Ricorda che è normale sentirsi stressati di tanto in tanto, ma con la giusta preparazione e l’adozione di abitudini sane, puoi ridurre il tuo livello di stress da studio e vivere il tuo percorso di apprendimento con maggiore serenità e consapevolezza.
E se dovessi trovarti in uno di quei giorni “no”, ecco 6 strategie per trovare la motivazione nello studio.
Prima di salutarci, un ultimo consiglio: seguimi su Instagram per rimanere sempre aggiornato su tips utili e sui nostri servizi.
“Alla tua rivoluzione”
Ginevra
4 Commenti