Vai al contenuto principale
Organizzazione

Studiare a Natale: come trovare l’equilibrio perfetto tra celebrazioni e preparazione degli esami

Di 20 Dicembre 2023Nessun commento12 min lettura

Durante il periodo natalizio, immersi nell’atmosfera festosa, ci troviamo a fronteggiare una sfida unica: riuscire a ritagliarci del tempo per lo studio (insomma, la sessione è alle porte!) e accontentare tutti i parenti che non vedono l‘ora di sommergerci delle solite domande:

Allora? Quando ti laurei?

Lo stage? Come sta andando? Ma dopo ti assumono, vero?

Quando torni a vivere qui così puoi dare una mano in negozio?

E la fidanzata? Avete già deciso quando vi sposate?

Lo so, è un’impresa titanica che mette alla prova la determinazione e la resilienza anche degli studenti più organizzati, calmi e disciplinati.

D’altra parte è anche vero che il Natale, con le sue luci scintillanti e le risate gioiose, porta con sé un carico di responsabilità accademiche. Il che rende necessario sapersi destreggiare nella delicata arte della navigazione, bilanciando tra i festeggiamenti, il riposo e  la preparazione degli esami.

In un contesto come questo, è assolutamente normale che gli studenti incontrino difficoltà nel cercare di conciliare gli studi con la gioia delle celebrazioni in famiglia. Si tratta infatti di  una danza sottile tra il dovere e il desiderio, un equilibrio che richiede strategia e dedizione.

Ecco perché ti accompagnerò alla scoperta di strategie, modalità e tips per superare le sfide che comporta il dover studiare a Natale.

Condividerò con te consigli pratici e approfondimenti su come affrontare questo periodo delicato, così da trovare il giusto equilibrio tra l’entusiasmo delle festività e la serietà degli studi.

Prima di iniziare a darti tutti i consigli, però, voglio presentarmi:

Sono Ginevra Bizzarri founder di “Metodo Ginetica”, un’azienda che si occupa di aiutare gli studenti di tutte le età, offrendo servizi di supporto allo studio, lezioni private e study coaching.Sono laureata in chimica e tecnologia farmaceutiche e la mia missione è quella di aiutare più studenti possibili a vivere lo studio con più serenità e consapevolezza, costruendo una metodo di studio efficace e personalizzato!

presentazione metodo ginetica

Ricordo bene cosa vuol dire cercare di accontentare tutti i parenti, stare al passo con le organizzazioni delle feste, cercare di riposare per ricaricare le energie e, allo stesso tempo, preparare un’intera sessione.

La prima cosa che ti viene in mente quando pensi a questa situazione è “Non ce la farò mai, impazzirò e deluderò tutti perché verrò bocciato al prossimo esame”.

Beh, lascia che ti confessi una cosa: io ho pensato più volte di non festeggiare il Natale con la mia famiglia solo per avere più tempo per preparare gli esami.

Fortunatamente però, mi sono resa conto che sarebbe stato un grosso errore. Che chiudermi in camera a studiare non avrebbe risolto nulla, anzi mi avrebbe solo prosciugato le energie.

Ma come si fa allora a bilanciare tutte queste incombenze rimanendo possibilmente sani di mente?

Vediamolo insieme step by step!

Come trovare l’equilibrio giusto e pianificare il tempo di studio durante le festività

famiglia a cena

Come abbiamo capito poco fa, trovare l’equilibrio giusto tra l’entusiasmo delle festività e il dovere degli esami è una sfida che molti si trovano ad affrontare.

Una delle chiavi per riuscire in questa impresa è la pianificazione attenta del tempo di studio, una strategia che consente di assaporare appieno la gioia delle celebrazioni senza trascurare le responsabilità accademiche.

Inizia facendo un elenco di tutte le scadenze e degli obiettivi di studio e comincia a renderti conto di quanto tempo hai effettivamente a disposizione per portare tutto a termine.

Poi, imposta un piano dettagliato che definisca chiaramente i periodi di studio e di pausa, in modo che potrai concentrarti intensamente quando necessario e concederti meritati momenti di relax durante le festività.

Ricorda una cosa fondamentale: è importante essere realisti nelle aspettative e adattare il piano in base agli impegni familiari e agli eventi sociali, creando un equilibrio che rispecchi le tue priorità.

Se, per esempio, non vuoi assolutamente rinunciare a un’intera giornata con i famigliari, allora dovrai programmare un’intera giornata di studio in cui ti dedicherai interamente a quello.

Inoltre è importantissimo sfruttare al massimo i momenti di calma. Se la casa è pervasa da un’atmosfera di festa, cerca di individuare spazi tranquilli e tempi favorevoli per concentrarti.

Sappiamo bene quanto possa essere difficile studiare con i parenti in sottofondo che urlano i numeri della tombola!

Un’altra strategia che puoi utilizzare è quella di integrare e alternare il tempo di studio con attività leggere e piacevoli, consentendoti così di godere appieno dell’atmosfera natalizia senza stress e ansia legati allo studio.

Quando crei la tua programmazione, ricordati di coinvolgere la famiglia e gli amici: comunica apertamente gli impegni di studio e coinvolgi gli altri nei tuoi obiettivi così da creare un ambiente di supporto e sostegno reciproco.

Insomma, come vedi trovare l’equilibrio giusto durante le festività non è solo una questione di gestire il tempo, ma anche di condividere le proprie sfide e i propri trionfi con coloro che ti sono vicini.

Solo così potrai creare le condizioni giuste per vivere un Natale memorabile e, al tempo stesso, raggiungere il tuo successo accademico.

L’importanza del riposo durante le vacanze

ragazzo sdraiato sul divano che legge un libro

Il riposo durante le vacanze di Natale (ma non solo!) rappresenta un elemento fondamentale per il tuo benessere generale.

A maggior ragione se arrivi da un semestre carico di lezioni e impegni accademici, ti troverai a fronteggiare una stanchezza accumulata che può minare la tua produttività e capacità di concentrazione.

Devi sapere infatti, che il nostro corpo e la nostra mente sono profondamente interconnessi e il mancato riposo può produrre una serie di conseguenze avverse sia nell’uno che nell’altra.

Ad esempio, quando neghi al tuo corpo il sonno necessario, l’effetto non si riflette solo a livello di spossatezza, occhi gonfi e mal di testa, ma si ripercuote immediatamente anche sulla tua capacità cognitiva, sulla tua resistenza emotiva e sulla capacità di gestione dello stress.

Riflettici un momento.

Quando passi la notte a studiare e la sveglia al mattino suona presto, non fai altro che lamentarti, rispondere male a chiunque incontri e pentirti della scelta fatta.

E sai perchè? 

Perché gli effetti della mancanza di sonno non sono solo fisici!

La mancanza di riposo indebolisce la memoria, riduce la capacità di problem-solving e ostacola il processo di apprendimento, intrappolandoti in un circolo vizioso di stress e fatica.

È fondamentale, quindi, concederti il lusso – che poi non è lusso, ma necessità – del riposo durante le vacanze di Natale.

Questo non solo permetterà al corpo di rigenerarsi, ma consentirà anche alla mente di ristabilire l’equilibrio, garantendo una partenza positiva per il nuovo anno accademico.

Un’altra cosa molto importante da considerare è la qualità del riposo: il sonno profondo o REM, è quello davvero ristoratore, che alimenta la capacità di apprendimento e ci prepara ad affrontare le sfide con chiarezza mentale.

Per gestire efficacemente il riposo durante le festività, ti consiglio quindi di creare una routine equilibrata. Dedica periodi specifici del giorno al relax, programmandoli e sfruttando al meglio il tempo libero tra i festeggiamenti natalizi e gli impegni familiari.

Imposta fin da subito limiti chiari tra studio e tempo personale per garantire che entrambi ricevano l’attenzione necessaria. Se necessario, aiutati con dei timer o delle sveglie che ti avvisino quando passare dallo studio al relax o viceversa.

Un’altra cosa che puoi fare è investire in attività rilassanti come la lettura, la meditazione o una breve passeggiata per facilitare il distacco mentale e favorire un riposo più profondo.

Ricorda che l’importanza del riposo durante le vacanze di Natale va ben oltre la mera ricarica fisica: è un investimento sul tuo benessere psicofisico, un atto di auto cura che ti prepara ad affrontare con vigore e chiarezza mentale le sfide accademiche che il nuovo anno ti riserverà.

Trovare il giusto equilibrio tra festeggiamenti e studio richiede consapevolezza e disciplina, ma ti assicuro che i benefici di un riposo adeguato si rifletteranno positivamente su tutta la tua esperienza di apprendimento.

Ma vediamo ora quali strategie utilizzo anche io per rimanere costante e massimizzare la mia produttività durante le feste.

Consigli e strategie pratiche per rimanere costanti nello studio festivo e massimizzare la produttività

libro aperto con penna e candela

Per evitare che lo spirito natalizio diventi una distrazione e riuscire a studiare a Natale, è fondamentale adottare consigli pratici e strategie sagge che mantengano viva la fiamma dello studio.

Eccone alcune che ho utilizzato e utilizzo ancora oggi quando devo organizzare il lavoro e ci sono di mezzo dei festeggiamenti.

1. Pianificazione anticipata

Crea un piano di studio anticipato che tenga conto degli impegni festivi. Pianifica le sessioni di studio in base agli eventi e alle celebrazioni, garantendo un equilibrio tra lavoro e svago. Per assicurarti di rispettare le tempistiche, utilizza le sveglie e i timer così da scandire il tempo e gli impegni.

2. Obiettivi realistici

Imposta obiettivi di studio realistici e specifici. Suddividi il materiale in piccoli compiti per rendere più gestibile lo studio quotidiano, evitando di sentirti sopraffatto. Per fare questo però, assicurati di avere abbastanza tempo a disposizione per inserire tutte le tue task.

3. Routine mattutina

Invece di dormire fino a tardi, sfrutta le ore del mattino per lo studio perché è proprio in questo momento che la mente è fresca. Cerca poi di mantenere una routine regolare per tenere alta la motivazione e la disciplina anche durante le vacanze.

4. Coinvolgi la famiglia

Comunica alla famiglia i tuoi impegni di studio e ottieni il loro supporto per creare un ambiente positivo e ridurre le distrazioni. Inoltre, avvisa quando stai iniziando una sessione di studio, così che nessuno venga a disturbarti.

5. Intervallo di studio

Adotta la tecnica di studio a intervalli: studia per un periodo concentrato, ad esempio 25-30 minuti, seguito da una breve pausa (5-10 minuti). Questo può migliorare l’efficienza e la concentrazione permettendoti di massimizzare i minuti di studio e sfruttare al massimo quelli di pausa. Inoltre, questa tecnica ti permette di studiare più a lungo proprio perché prevede dei periodi di pausa.

6. Ricompense motivazionali

Stabilisci piccole ricompense per te dopo aver raggiunto gli obiettivi di studio. Potrebbe trattarsi di una pausa per un caffè, una passeggiata o del tempo libero per un hobby, l’importante è che sia una cosa che ti soddisfa e ti piace davvero. Inoltre, ogni tanto fermati e guarda quante cose hai già studiato, questo ti aiuterà a renderti conto dello sforzo che stai facendo.

7. Ambiente di studio adeguato

Crea un ambiente di studio confortevole e privo di distrazioni. Assicurati che lo spazio sia ben illuminato e organizzato per favorire la concentrazione ed elimina tutto ciò che potrebbe distrarti. Inoltre, fai in modo di avere a portata di mano tutto ciò che ti occorre così da non doverti alzare per prenderlo rischiando di incontrare distrazioni.

8. Utilizzo delle tecnologie

Sfrutta app o tool online per la gestione del tempo, la pianificazione degli studi e molto altro. Esistono molte risorse che possono aiutarti a organizzare il tuo programma in modo efficiente e anche gratuito. Ricordati però di non lasciarti distrarre dalle altre app del tuo cellulare!

9. Attività di rilassamento

Non dimenticare di integrare attività di rilassamento nella tua routine. Lo yoga, la meditazione o una breve pausa all’aria aperta possono aiutarti a ricaricare le energie. Non sottovalutare nemmeno l’esercizio fisico, ottimo se stai cercando di recuperare le energie mentali!

10. Flessibilità mentale

Sii flessibile. Le vacanze sono un momento per rilassarsi, quindi accetta che potrebbe essere necessario apportare modifiche al piano di studio in base alle circostanze. L’importante è non usare questa come scusa per non rispettare il programma!

Ma devo usare tutte queste strategie insieme?

Assolutamente no!

Sperimentane di diverse per trovare quella che si adatta meglio al tuo stile di apprendimento e alle tue esigenze personali. La chiave è sempre e comunque mantenere un equilibrio sano tra studio e relax per goderti appieno le vacanze senza trascurare gli studi.

Come riprendere la routine di studio dopo le vacanze

ragazza che prende appunti

So bene che dopo le vacanze, tornare gradualmente alla routine di studio può essere sfidante.

Il ritorno alla routine di studio dopo le vacanze può essere infatti un passo delicato, un equilibrio tra il desiderio di prolungare la spensieratezza delle festività e la consapevolezza degli impegni accademici incombenti.

È quindi assolutamente normale sentirsi un po’ spaesati di fronte a libri e appunti dopo giorni di relax e festeggiamenti.

Tuttavia, questo periodo di transizione offre anche l’opportunità di iniziare l’anno con una mente fresca e una determinazione rinnovata. 

Un primo passo cruciale è definire una chiara strategia di ripresa, pianificando gradualmente il ritorno allo studio, magari suddividendo le attività in compiti gestibili.

E ricorda sempre che la chiave è la gradualità: un ritorno progressivo alle lunghe sessioni di studio aiuterà a evitare sensazioni di sopraffazione. 

A questo proposito, sfrutta le abitudini positive acquisite durante le vacanze. Se per esempio hai apprezzato momenti di relax e ricarica, integra tali pause nella tua routine di studio. Come abbiamo visto, l’equilibrio tra lavoro e riposo è essenziale per mantenere l’energia e la motivazione a lungo termine.

Affronta il ritorno alla routine con un’analisi delle tue abitudini di studio precedenti. Identifica cosa ha funzionato e cosa può essere migliorato, adattando la tua strategia di apprendimento di conseguenza. L’auto-riflessione ti permetterà di creare un ambiente di studio ottimale, aumentando l’efficacia del tuo tempo dedicato allo studio.

Infine, ricorda che il ritorno allo studio non è solo una questione di quantità ma anche di qualità. Sii consapevole dell’importanza di apprezzare il processo di apprendimento. Cerca di mantenere un atteggiamento positivo e gratificante, premiandoti per i piccoli progressi. 

Questo approccio non solo rende il ritorno alla routine più piacevole ma contribuisce anche a costruire una mentalità di apprendimento sostenibile nel lungo termine.

Vediamo allora come prepararsi al meglio per affrontare il nuovo anno accademico!

Prepararsi per il nuovo anno accademico

calendario che segna il 13 settembre

Prepararsi per il nuovo anno accademico va sicuramente oltre il semplice ritorno alla routine di studio in quanto richiede una prospettiva oculata e una pianificazione strategica.

Innanzitutto, è fondamentale stabilire chiaramente gli obiettivi accademici, definire i traguardi specifici per ciascun corso o l’identificazione di competenze da sviluppare nel corso dell’anno.

Per farlo in modo semplice e ordinato, crea un elenco dettagliato di obiettivi scrivendo di fatto la tua guida personalizzata, chiara e tangibile per il percorso accademico che desideri intraprendere.

Inoltre, metti in conto di dedicare del tempo alla pianificazione. Infatti, organizzare gli impegni accademici, individuando le scadenze e stabilendo una routine di studio solida, contribuisce a creare una struttura che riduce lo stress e massimizza l’efficienza.

La pianificazione anticipata inoltre offre la possibilità di affrontare le sfide in modo metodico, garantendo un inizio positivo e una gestione efficace del carico di lavoro.

Non trascurare nemmeno l’aspetto emotivo che potrebbe comprendere trepidazione ed entusiasmo, ma anche ansia e paura. Affronta consapevolmente queste emozioni, accetta le sfide con determinazione e celebra i successi passati per consolidare una mentalità positiva e resiliente.

Infine, investi nella creazione di una solida rete di supporto accademico collaborando con compagni di studio, cercando l’aiuto di tutor o considerando la partecipazione a gruppi di studio.

Come vedi prepararsi per il nuovo anno accademico è un processo di auto-riflessione, pianificazione strategica e consolidamento delle risorse necessarie per affrontare con successo le sfide future.

Guardare al futuro con determinazione e consapevolezza, rende ogni passo verso il nuovo anno accademico un investimento significativo nel tuo successo educativo.

Conclusioni

In questo viaggio attraverso il delicato equilibrio tra studio e festività, abbiamo esplorato insieme strategie vincenti per affrontare le sfide uniche che il periodo natalizio può presentare. 

Ricorda che ogni sacrificio compiuto durante questo Natale è un investimento nel tuo futuro in cui le luci brillanti dell’albero e i sorrisi condivisi con la famiglia saranno ancora più luminosi e significativi.

Come ti dicevo, la costanza nello studio festivo è un atto di resilienza e determinazione che ti porterà ad affrontare il nuovo anno con fiducia. 

Perciò guarda avanti con ottimismo, celebra le tue conquiste e inizia il nuovo anno con una consapevolezza rinnovata della tua forza interiore.

Che questo Natale di studio equilibrato sia solo l’inizio di un nuovo anno di successi, realizzazioni e soddisfazioni accademiche!

Prima di salutarci, un ultimo consiglio: seguimi su Instagram e per rimanere sempre aggiornato su tips utili e sui nostri servizi.

“Alla tua rivoluzione”

Buone feste

Ginevra

Rispondi